Viaggiare in moto
Everest è anche… un bikers hotel in Trentino
Ami esplorare il territorio sulla tua moto? Cerchi un bikers hotel in Trentino? Abbiamo già due cose in comune: amiamo le due ruote e siamo consapevoli delle splendide opportunità che la regione offre per viaggiare in moto.
Ti aspettiamo nel nostro albergo, con tanti servizi dedicati ai motociclisti… e non vediamo l’ora di aiutarti con consigli e indicazioni: di strada nei dintorni di Trento, in sella alla motocicletta, ne abbiamo fatta molta.
Bikers hotel in Trentino: i servizi per motociclisti
Garage privato e videosorvegliato
Da noi la tua moto è al sicuro, grazie a un posto coperto e videosorvegliato, al prezzo di 5 euro al giorno.
Lavanderia a gettoni
Uno dei problemi dei viaggiatori in moto, lo sappiamo bene, è il poco spazio per portare con sé effetti personali e vestiti. Per questo ti mettiamo a disposizione una lavanderia a gettoni, completa di asciugatrice.
Trento e i percorsi in moto
Trento, i suoi dintorni e il Trentino in generale sono luoghi magnifici da esplorare sulla moto. Lo possiamo dire con certezza: noi della famiglia Sembenotti siamo appassionati delle due ruote e abbiamo vissuto tante esperienze nel territorio.
Possiamo svelarti qualche segreto, proponendoti cinque dei nostri itinerari motociclistici preferiti nei dintorni. E vi aspettiamo di persona per un’altra chiacchierata al riguardo: siamo il tuo bikers hotel trentino anche per questo.
Grand Tour dolomitico
Il Grand Tour dolomitico è un percorso lungo e impegnativo, consigliato a motociclisti esperti.
Il viaggio fatto di salite e discese esplora ben quattro valli ed è accompagnato dal panorama delle Dolomiti: il Gruppo del Catinaccio e del Sassolungo, le cime dei Parchi naturali Puez Odle e Fanes Sennes Braies.
Parti in direzione Nord, verso Ora in Val di Fiemme. Percorri l’intera valle fino a Predazzo, lungo la statale. Seguendo le indicazioni per Moena, e successivamente per Canazei, arriverai in Val di Fassa. Prosegui alla volta del Passo Sella, fino ad arrivare a Corvara, in Val Badia. Da qui, si può andare verso Bressanone per conoscere la Val Pusteria. Il ritorno a Trento può avvenire in autostrada oppure lungo la statale della Val d’Isarco.
Val Rendena e Val di Sole
Un itinerario semplice, caratterizzato da bellissimi scorci da godersi durante le pause. Da Trento si sale a Tione e da Tione a Pinzolo, per arrivare ai panorami del Parco Naturale Adamello Brenta. Raggiunto il passo si scende verso Madonna di Campiglio e si prosegue fino a Dimaro e, infine, a Cles. Da Cles si può prendere la statale per rientrare a Trento.
Alla scoperta del Lago di Garda
Riva del Garda, tra le località più famose del Lago di Garda, si raggiunge facilmente da Trento. Da qui si può cominciare un itinerario che circonda il lago: si incontrano i paesi di Limone, Padenghe, Peschiera. Si continua poi alla volta di Lazise, Bardolino e Malcesine. Per il ritorno, si può procedere in direzione di Mori e Rovereto.
Giro delle tre valli
Da Trento, parti in direzione Pergine, costeggia il Lago di Caldonazzo e prosegui lungo la Valsugana. Arriverai a Primolano e in seguito a Feltre. Prosegui poi verso Fiera di Primiero, dove ti aspetta una strada in salita fino a Passo Rolle: qui puoi fermarti ad ammirare le Pale di San Martino.
Dopo, puoi scendere verso il lago di Paneveggio e proseguire fino a Predazzo. Da qui puoi costeggiare il torrente Avisio e arrivare al lago Stramentizzo, per poi raggiungere Lavis, prima di rientrare a Trento. Durante tutto il percorso attraverserai tre valli: Val Sugana, Val di Fiemme e Val di Cembra.
Attraverso la valle di Ledro
Parti alla volta della Val di Non e procedi in direzione del paese di Andalo. Da qui puoi scendere verso il lago di Molveno, dove puoi fermarti ad ammirare i panorami del parco naturale dell’Adamello Brenta e il monte Bondone. Proseguendo si arriva al Lago di Garda. Per rientrare a Trento da Riva del Garda, puoi andare in direzione Mori via Rovereto oppure prendere l’autostrada A22.